Realizzazione di tirocini aziendali per la figura di: Operatore meccanico alle macchine utensili
Segnaliamo l'iniziativa promossa da Apindustria Confimi Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza e di Banca delle Terre Venete ed in collaborazione con la Prefettura di Vicenza, Caritas Vicentina e Diakonia Onlus che prevede la realizzazione di un progetto formativo per disoccupati, richiedenti o titolari di protezione internazionale, residenti o domiciliati sul territorio. Il percorso prevede, oltre ad una formazione professionale d’aula, anche un’esperienza di tirocinio aziendale della durata di 3 mesi, da svolgersi presso aziende di Vicenza e provincia.
DESCRIZIONE
Il percorso ha come obiettivo la formazione di operatori meccanici di base e addetti all’assemblaggio da inserire in aziende del settore metalmeccanico.
DURATA
- 76 ore di formazione teorico-pratica (aula e laboratorio)
- 16 ore di corso sulla sicurezza ad alto rischio
- 3 mesi di tirocinio di inserimento lavorativo.
PROGRAMMA D’AULA (76 ore + 16 ore di corso sicurezza ad alto rischio)
- Lettura del disegno meccanico e strumenti di misura: norme di rappresentazione, lettura del disegno, simbologia, quotature, scale dimensionali, tolleranze. Caratteristiche e modalità di impiego dei principali strumenti di misura.
- Macchine utensili: Uso del trapano a colonna, realizzazione di fori filettati e sedi per viti a testa cilindrica con esagono incassato. Uso del tornio parallelo: tornitura esterna e interna a misura ed esecuzione di una foratura con punta elicoidale.
- Assemblaggio: Esercitazioni di assemblaggio su assiemi (cilindri pneumatici, motori elettrici, riduttori) con parti commerciali come: cuscinetti, vari tipi di viti, guarnizioni, ingranaggi e accoppiamenti meccanici.
- Tecnologia: Proprietà dei materiali e produzione siderurgica, lavorazione dei metalli
- Microlingua italiana
- Corso sicurezza ad alto rischio (16 ore)
- Macchine utensili: Uso del trapano a colonna, realizzazione di fori filettati e sedi per viti a testa cilindrica con esagono incassato. Uso del tornio parallelo: tornitura esterna e interna a misura ed esecuzione di una foratura con punta elicoidale.
- Assemblaggio: Esercitazioni di assemblaggio su assiemi (cilindri pneumatici, motori elettrici, riduttori) con parti commerciali come: cuscinetti, vari tipi di viti, guarnizioni, ingranaggi e accoppiamenti meccanici.
- Tecnologia: Proprietà dei materiali e produzione siderurgica, lavorazione dei metalli
- Microlingua italiana
- Corso sicurezza ad alto rischio (16 ore)
STAGE AZIENDALE
L’attività di tirocinio aziendale inizierà al termine delle lezioni in aula per una durata di circa 3 mesi. L’Associazione Diakonia Onlus ricopre il ruolo di ente promotore mentre le varie aziende assumono il ruolo di ente ospitante.
L’Azienda ospitante dovrà farsi carico di:
-
Effettuare mensilmente il pagamento delle indennità di tirocinio. NB. Con orario full time si prevede il pagamento di un importo pari a 500 euro/mese (per gli stage in Regione Veneto l’importo minimo è 450 euro/mese). Per un tirocinio di 3 mesi l’ammontare della borsa lavoro ammonta dunque a 1.500 euro.
-
Garantire la copertura assicurativa dei tirocinanti contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL nonché‚ presso idonea compagnia assicuratrice, per la responsabilità civile verso terzi. Le assicurazioni INAIL e RC comportano un costo esiguo per l’azienda.
-
Individuare un tutor che affianchi il tirocinante durante il suo percorso di re-inserimento lavorativo formandolo rispetto alle attività previste dal suo progetto formativo. L’azienda dovrà inoltre occuparsi di alcune attività di back office: compilazione del foglio firma mensile e delle schede di valutazione finali (precompilate dall’Associazione Diakonia Onlus).
Se interessati a partecipare all'iniziativa Vi preghiamo di voler compilare il form al link https://forms.office.com/e/csZggVCpgE
Per ulteriori infomazioni contattare: