Skip to main content
Primo soccorso

Formazione per addetti al Primo Soccorso - GRUPPO B/C

Programma

📅14, 21 maggio e 4 giugno (totale 12 ore)
 
CONTENUTI PS02
♦ Allertare il sistema di soccorso: cause e circostanze dell'infortunio; comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
♦ Riconoscere un'emergenza sanitaria: scena dell'infortunio: raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili. Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia.
♦ Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio: tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
♦ Attuare gli interventi di primo soccorso. Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno: riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardico; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
♦ Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro. Lussazioni, fratture e complicanze. Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale. Traumi e lesioni torace-addominali.
♦ Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro: lesioni da freddo e da calore. Lesioni da corrente elettrica, lesioni da agenti chimici, intossicazioni, ferite lacero contuse.
♦ Acquisire capacità di intervento pratico: tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
♦ Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
♦ Tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta: rianimazione cardiopolmonare; sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
♦ Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
 
TEST DI VERIFICA
Al termine del percorso formativo, dove è obbligatoria la frequenza del 100% del monte ore, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria, mediante somministrazione di un test di apprendimento ad ogni singolo partecipante.
 
N.B. Segnaliamo che ai lavoratori stranieri è richiesta la buona padronanza della lingua italiana verbale e scritta.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il servizio Formazione di Centro Api Servizi Srl Società Benefit
Roberta Fusciello - tel. 0444.232.244;  email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
 
Docente
Personale medico
Dove
Sede Centro Api Servizi srl SB
Data inizio
Mer 14 Maggio 2025 8.30
Data fine
Mer 04 Giugno 2025 12.30
Posti disponibili
14
Quota imprese associate Apindustria Confimi
€180,00
Quota imprese non associate
€200,00

ChatGPT Assistant Pro

Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Functional
Tools used to give you more features when navigating on the website, this can include social sharing.
Stripe
Accept
Decline
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accept
Decline
Save