Skip to main content
Sicurezza sul lavoro

L’uso sicuro dei diisocianati sul luogo di lavoro

Programma

📅 Giovedì 21 marzo 2024
🕣 09:00 - 12:00 
💻 online sulla piattaforma Webinar GoToMeeting

 

CONTENUTI
I diisocianati sono sostanze chimiche impiegate in prodotti di largo consumo quali sigillanti, adesivi, rivestimenti, schiume e vernici poliuretaniche. Sono diffusi quindi in un’ampia gamma di settori industriali tra cui: automotive, edilizia, arredamento, metalmeccanica, produzione pannelli isolanti. L’esposizione prolungata a queste sostanze può causare effetti nocivi alle vie respiratorie e alla pelle.
 
Il Regolamento (UE) 2020/1149, pubblicato il 4 agosto 2020, ha introdotto restrizioni sull’immissione sul mercato e per l’uso di diisocianati o sostanze contenenti diisocianati con concentrazioni maggiori dello 0,1% in peso.
 
 PROGRAMMA 
  • Chimica dei diisocianati;
  • valori limite di esposizione professionale, odore come segnale di pericolo, importanza della volatilità per il rischio;
  • viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati, attrezzature di protezione individuale necessarie, rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;
  • rischio connesso al processo di applicazione utilizzato, sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie, ventilazione, manutenzione;
  • individuazione delle fasi critiche di manipolazione, sistemi di codici nazionali specifici, sicurezza basata sui comportamenti (behaviourbased); 
  • manutenzione, gestione dei cambiamenti, valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti, rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
  • certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo, eventuali certificazioni ulteriori per gli usi specifici previsti;
  • applicazione a spruzzo, manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C) 

DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti coloro che utilizzano, in vario modo, miscele contenenti diisocianati in concentrazione superiore allo 0,1%.

DOCENTE
Marco Manganelli, RSPP; esperienza pluriennale come formatore sicurezza Dlgs 81/08, della prevenzione, sicurezza e salute sul luogo di lavoro.
 

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il servizio Formazione di Centro Api Servizi Srl Società Benefit
Roberta Fusciello - tel. 0444.232.244;  email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Dove
Online Zoom
Data inizio
Gio 21 Marzo 2024 9.00
Data fine
Gio 21 Marzo 2024 12.00
Posti disponibili
14
Quota imprese associate Apindustria Confimi
€50,00
Quota imprese non associate
€70,00
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Functional
Tools used to give you more features when navigating on the website, this can include social sharing.
Stripe
Accept
Decline
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accept
Decline
Save