Acquisti e Vendite
Corso completo di Procurement: tecniche avanzate e strategie vincenti per gli Acquisti

Programma
đ
21 e 28 novembre; 5 e 12 dicembre 2025
đŁ 9:00-13:00; 14:00-17:30
đCentro Api Servizi Srl SocietĂ Benefit - Galleria Crispi 45 - VicenzaÂ
Â
Â
CONTENUTI
I forti cambiamenti in atto nel mondo della fornitura, a causa delle crisi geopolitiche, del post-pandemia e non ultima quella economica legata allâinflazione, impongono la trasformazione di alcuni importanti processi di approvvigionamento, lo studio di nuove strategie di sourcing e lâapplicazione della logistica integrata.
Di conseguenza, agire sul Procurement significa:
- mappare il parco fornitori per costruire la strategia degli acquisti (ABC, Kraljic, Eco-Fin),
- mantenere la competitivitĂ sulla base del calcolo del T.C.O.,Â
- mitigare il rischio di fornitura (marketing dâacquisto - double sourcing),Â
- garantire la qualitĂ della fornitura (vendor rating),Â
- attuare le soluzioni logistiche (just in time, kan-ban, consigment stock),Â
- digitalizzare i processi dâapprovvigionamento (B2B, VMI)Â
- utilizzare le leve di investimento attraverso i fornitori (co-design - partnership)
- operare in logica âLean Procurementâ (Lean Thinking)
- generare il budget degli acquisti e calcolare i costi standard
- individuare i KPI e operare per obiettivi predefiniti (Annual Planning)
Lâaggiornamento di queste âbest practicesâ è la soluzione per cogliere nuove opportunitĂ di fornitura, di efficienza, di sostenibilitĂ , di controllo della spesa e soprattutto di risparmio a lungo termine.
Â
Il corso è orientato a tutta lâarea del Procurement, compresa la logistica, la pianificazione commerciale, la programmazione di produzione e la gestione dei materiali.
Â
DOCENTE
Daniele Pezzali, libero professionista specializzato nella consulenza aziendale e nella formazione delle risorse nell'area del Procurement, Supply Chain e Marketing d'acquisto.
Â
PROGRAMMA
Â
1. Organizzazione degli Acquisti
- Lâevoluzione della funzione Acquisti
- Il nuovo ambiente in cui opera il Procurement
- I tre fattori che caratterizzano oggi il Procurement
- Segmentazione del mercato della fornitura (ABC, Kraljic, Eco-fin)
- La trasformazione degli Acquisti in âEnte di profittoâ
2. Garantire la QualitĂ della fornitura
- La valutazione preventiva dei fornitori
- I criteri generali per lâindividuazione delle caratteristiche del fornitore
- Il concetto del âVendor Ratingâ ed il punteggio attribuito ai fornitori
- Gli indici di valutazione dei fornitori per il Vendor Rating
3. Il ruolo strategico del Procurement
- La vecchia scuola vs la nuova scuola
- I tre ruoli differenti nella funzione Acquisti
- Le tre component del Procurement
- Gli obiettivi delle tre componenti
- La mitigazione del rischio di fornitura
- Le soluzioni logistiche
- La digitalizzazione dei processi (portali B2B, VMI, e-kanban)
4. Il Marketing dâAcquisto
- Il concetto di Marketing dâAcquisto
- Marketing a monte e Marketing a valle
- Lo spirito del Marketing degli Acquisti
- Il Marketing degli acquisti cambia lâapproccio del Procurement
- Co-design e partnership
5. La negoziazione degli Acquisti
- Pianifica la trattativa!
- Il mercanteggio vs la negoziazione
- La preparazione della negoziazione
- Le check list della preparazione tecnica/ambientale/economica/psicologica         Â
- Il processo di valutazione delle offerte
- La matrice di valutazione delle offerte
- Il calcolo del Total Cost Ownership (T.C.O.)
- La strategia della scacchiera
- Esercitazione pratica
6. Metodi per negoziare il prezzo
- 16 stili e situazioni di trattativa
- Esercitazione pratica
7. Gestione della comunicazione
- La comunicazione: verbale/para-verbale/non-verbale
- Gli ostacoli alla comunicazione
- La regola del 4x20
- Gli ingredienti della buona comunicazione
8. Lean Procurement
- La storia della Lean e la nascita del TPS (Toyota Production System)
- Il confronto tra Fordismo e TPS
- La filosofia Lean
- Â Â Â Nasce il termine Lean Manufacturing
- Kaizen ovvero il miglioramento continuo
- Il kanban
- Introduzione al Lean Thinking
- I 5 principi della Lean
- Le 3 M ovvero gli sprechi
- Progetto di Lean Office
- Lean Procurement
9. Il budget degli acquisti (delle materie prime)
- Le caratteristiche del budget degli acquisti
- Metodi per costruire il budget deli acquisti
- Il calcolo dei costi standard
10. Controlling & Reporting
-
Lavorare per obiettivi
-
Gli obiettivi di un sistema di âControlling & Reportingâ nel Procurement
-
La definizione degli indicatori di performance KPI
-
I processi per definire gli obiettivi
-
Lâindividuazione degli obiettivi per il Procurement
-
Le attivitĂ da misurare con i KPI per definire il raggiungimento degli obiettivi
-
Costruire lâannual planning
-
Esempi di reportistica e KPI
-
Il focus del Procurement è sempre il monitoraggio dei saving
Docente
Daniele Pezzali
Consulting in Procurement
Dove
Sede Centro Api Servizi srl SB
Data inizio
Ven 21 Novembre 2025 9.00
Data fine
Ven 12 Dicembre 2025 17.30
Posti disponibili
15
Imprese associate Confimi Apindustria Vicenza
âŹ760,00
Imprese NON associate Confimi Apindustria Vicenza
âŹ915,00