Fondo Nuove Competenze 2022 e 2023
Il Fondo nuove competenze prevede il rimborso del costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori.
È cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell'emergenza sanitaria.
Di seguito una sintesi del decreto annualità 2022-2023
VALORE |
1 miliardo di euro |
ACCORDO SINDACALE |
Da sottoscrivere entro il 31 dicembre 2022 |
VALORE DEL CONRTRIBUTO |
60% della retribuzione oraria |
PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO |
Può essere richiesta dal datore di lavoro una anticipazione, nel limite del 40% previa presentazione di una fidejussione. Il versamento del saldo a rimborso degli oneri finanziabili è effettuato dall’INPS. |
AMBITI FORMATIVI |
a) innovazioni nella produzione e commercializzazione di beni e servizi che richiedono un aggiornamento delle competenze digitali; b) innovazioni aziendali volte all’efficientamento energetico e all’uso di fonti sostenibili; c) innovazioni aziendali volte alla promozione dell’economia circolare, alla riduzione di sprechi e al corretto trattamento di scarti e rifiuti, incluso trattamento acque; d) innovazioni volte alla produzione e commercializzazione di beni e servizi a ridotto impatto ambientale; e) innovazioni volte alla produzione e commercializzazione sostenibile di beni e servizi nei settori agricoltura, silvicultura e pesca, incluse le attività di ricettività agrituristica; f) promozione della sensibilità ecologica, di azioni di valorizzazione o riqualificazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale. |
TIPOLOGIA AZIENDE BENEFICIARIE |
Possono presentare istanza di accesso al Fondo anche le società a partecipazione pubblica. |
DURATA PERCORSI |
I progetti formativi hanno una durata minima di 40 ore per ciascun lavoratore coinvolto e massima di 200 ore. |
EROGATORI DELLA FORMAZIONE |
La formazione è erogata con il concorso di un ente titolato a livello nazionale o regionale ai sensi del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, anche attraverso il |
Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Formazione di Centro Api Servizi - Laura Lovison: tel 0444.232.262, email:
- Visite: 870