Description

Il percorso ha l’obiettivo di fornire una panoramica degli strumenti disponibili per la valutazione della Corporate Social Responsability, partendo dagli standard internazionali, fino al più recente standard nazionale sulla parità di genere.
PROGRAMMA
Introduzione alla CSR: definizione, scenario e ISO 26000
- Cos’è e come nasce la ISO 26000
- Sviluppo sostenibile e responsabilità sociale
- Stakeholders e social accountability
- Misurazione della social accountability
- Conclusioni sulla ISO 26000
Sistemi di gestione della CSR: introduzione alla SA 8000
- Cos’è e come nasce la SA 8000
- Il bisogno di comunicazione e trasparenza
- Il ruolo della responsabilità sociale d’impresa
- I requisiti della SA 8000
- Conclusioni sulla SA 8000
Diversity & Inclusion: introduzione alla norma ISO 34015
- Cos’è e come nasce la ISO 34015
- Diversità ed Inclusione (D&I)
- Le responsabilità associate
- Conclusioni sulla ISO 34015
Focus: Parità di genere secondo la UNI/PdR 125:2022
- Contesto, obiettivi e vantaggi della certificazione
- Elementi chiave KPI
- Sistema di gestione
DOCENTE
Valentina Da Lio - Consulente in ambito ESG per grandi, medie e piccole aziende, con focus specifico sui temi relativi all’ambiente e alla sfera sociale, intesa come Health & Safety e parità di genere.
DESTINATARI
Responsabili marketing e comunicazione, Responsabili del sistema di gestione, Responsabili gestione di Processo e Prodotto, Consulenti Aziendali.
NOTA
Questo corso è parte del progetto "2030: obiettivo sostenibilità" che beneficia del contributo della CCIAA di Vicenza.
La quota di partecipazione è intesa ad azienda, che potrà iscrivere fino ad un massimo di 2 partecipanti.
Per ulteriori informazioni contattare il servizio Formazione di Centro Api Servizi SB - Marta Maltauro - tel. 0444.232.235, email: