QUANDO 5 - 12 - 26 Febbraio e 5 Marzo 2021 dalle ore 8.45 alle ore 12.45
Il corso di svolgerà in modalità Formazione a distanza (FAD sincrona) e alle aziende verrà inviato il link per l'accesso alla piattaforma di videoconferenza in prossimità dell'inizio del corso.
CONTENUTI ∗ MODULO N. 1 – Conoscenze di base per eseguire lavori elettrici Livello 1A conoscenze teoriche: principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per il lavori elettrici secondo il D. Lgs. 81/2008; concetti generali di sicurezza: elementi che influenzano la sicurezza e sicurezza di un sistema; norme CEI EN 50110 e CEI 11-27 (esclusi i lavori sotto tensione su sistemi di Categoria 0 e I); scelta dell’attrezzatura e dei DPI, la marcatura CE, la conservazione degli stessi; arco elettrico e i suoi effetti; effetti sul corpo umano dovuti all’elettricità; criteri di sicurezza nella predisposizione dell’area di lavoro (cantiere). Livello 1B conoscenze dell’esecuzione pratica del lavoro elettrico: preparazione del lavoro; valutazione dei rischi; condizioni ambientali; sistema per la trasmissione o lo scambio di informazioni tra persone interessate ai lavori; copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli; definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro. ∗ MODULO N. 2 – Conoscenze per lavori sotto tensione su sistemi di categoria 0 e1 Livello 2A conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione su sistemi di Categoria O e I: norme CEI EN 50110 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione su sistemi di Categoria O e I); criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione; attrezzatura e DPI particolarità per i lavori sotto tensione. Livello 2B conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione: esperienza organizzativa; preparazione del lavoro; valutazione dei rischi; trasmissione o scambio d’informazioni tra persone interessate ai lavori; copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli; esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea; analisi del lavoro; scelta dell’attrezzatura; definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro. ∗ Principali misure di contenimento del Covid -19: precauzioni d’uso e condivisione delle attrezzi e strumenti di lavoro.