Description

POSTI ESAURITI
E' stata programmata una nuova data il giorno 27 aprile 2023, iscriviti qui
ORIGINE PREFERENZIALE E ORIGINE NON PREFERENZIALE (MADE IN) DELLE MERCI
Conoscere le due origini per essere più competitivi nel commercio internazionale
PROGRAMMA
Il ruolo dell’origine delle merci nel commercio internazionale e nei regimi tariffari
L’origine preferenziale e l’origine non preferenziale nella normativa doganale dell’Unione europea:
- Criteri per l’attribuzione dell’origine:
▪ merci interamente ottenute
▪ ultima lavorazione sostanziale (origine non preferenziale)
▪ lavorazione sufficiente (origine preferenziale) negli accordi di libero scambio
▪ le regole transitorie alternative alla Convenzione PanEuroMediterranea
▪ regole di lista, regole primarie e residuali
▪ operazioni che non conferiscono l’origine
- Come richiedere e/o compilare i documenti a prova dell’origine:
▪ origine preferenziale: dichiarazione in fattura, EUR1, EUR-MED, dichiarazione a lungo termine del fornitore; esportatore autorizzato e esportatore registrato
▪ origine non preferenziale: certificato di origine
- La disciplina nazionale sul “made in” e l’etichettatura dei prodotti in import/export
- Panoramica sulle violazioni, illeciti penali e amministrativi, contradditorio in dogana, sanzioni e rimedi
Relatori: Avvocati Valeria Baldi e Lorenzo Ugolini specializzati in Diritto doganale, IVA e accise.
La proposta è sostenuta da un finanziamento della Camera di Commercio di Vicenza nell’ambito del progetto “Exportiamo: l’internazionalizzazione a misura di PMI”.
Il contributo dell’Ente Camerale rende possibile le seguenti tariffe:
- Quota aziende iscritte alla Camera di Commercio di Vicenza € 90,00 + iva a partecipante
- Quota aziende NON iscritte alla Camera di Commercio di Vicenza € 180,00 + iva a partecipante
Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Formazione di Centro Api Servizi - Laura Lovison: tel 0444.232.262, email: