Description

Il Life Cycle Assessment è un metodo oggettivo di valutazione e quantificazione degli impatti ambientali associati a un prodotto o a un processo lungo l’intero ciclo di vita, dall’acquisizione delle materie prime fino al recupero/riciclaggio o eventuale dismissione finale.
Il corso ha l’obiettivo di fornire, a partire da una panoramica sugli ambiti di applicazione, le conoscenze di base e una prima linea guida sul LCA “Life Cycle Assessment” con un focus particolare sulla funzione di supporto al miglioramento dei processi di un’organizzazione ed alle metodologie ed agli strumenti utilizzati.
PROGRAMMA
Integrated Product Policy – IPP (politiche integrate di prodotto)
- Quadro generale e normativo
- Sostenibilità ambientale e sviluppo sostenibile
- Principali strumenti di misura: environmental, carbon e water footprint
- Analisi delle categorie di impatto ambientale
Life Cycle Thinking - LCT
- Approccio al ciclo di vita
- ISO 14001
Metodologia LCA
- Introduzione ISO 14044
- Le fasi di uno studio LCA
- Definizione di scopo e obiettivo
- Confini del sistema
- Analisi di inventario
- Valutazione degli impatti
- Interpretazione dei risultati
LCA
- Software
- Banche dati
- Esempi pratici
DOCENTE
Valentina Da Lio: Consulente in ambito ESG per grandi, medie e piccole aziende, con focus specifico sui temi relativi all’ambiente e alla sfera sociale.
DESTINATARI
Responsabili marketing e comunicazione, Responsabili del sistema di gestione, Responsabili gestione di Processo e Prodotto, Consulenti Aziendali.
NOTA
Questo corso è parte del progetto "2030: obiettivo sostenibilità" che beneficia del contributo della CCIAA di Vicenza.
La quota di partecipazione è intesa ad azienda, che potrà iscrivere fino ad un massimo di 2 partecipanti.
Per ulteriori informazioni contattare il servizio Formazione di Centro Api Servizi SB - Marta Maltauro - tel. 0444.232.235, email: