Description

PROGRAMMA
Il contesto internazionale e l’attuale complessità geopolitica, variabili da valutare attentamente nei trasferimenti dei prodotti considerati di valenza strategica
Il regime dell’Unione europea di controllo delle esportazioni, dell’intermediazione, dell’assistenza tecnica, del transito e del trasferimento dei prodotti a duplice uso (civile e militare)
- Prodotti dual use listati: beni materiali, tecnologie e software
- Prodotti “quasi dual-use” non listati (clausola catch-all)
- Definizioni usate nel regolamento dual use
- Correlazione tra codici doganali TARIC e beni dual use
- Esportazione di parti, pezzi di ricambio, accessori
- Esportazione di beni non listati in cui siano contenuti componenti listati
- Il destinatario delle norme: l’esportatore
Export control, trade compliance, risk management, best practices: come attuarli nell’operatività aziendale
- Programma Interno di Conformità (PIC) per la prevenzione e la gestione del rischio
- La Raccomandazione (UE) 2019/1318
- Ruoli, funzioni, procedure, controlli; destinatario e destinazione, utilizzo finale del bene
- End User Statement e End User Certificate
Dichiarazione di libera esportazione e altri regimi di export control
Normativa nazionale e autorità competente
- Le autorizzazioni e il sistema E-licensing
- Documentazione da conservare
- Sanzioni applicabili agli operatori commerciali
Relatori: Avvocati Valeria Baldi e Lorenzo Ugolini, Studio Legale LCA.
La proposta è sostenuta da un finanziamento della Camera di Commercio di Vicenza nell’ambito del progetto “Exportiamo: l’internazionalizzazione a misura di PMI”.
Il contributo dell’Ente Camerale rende possibile le seguenti tariffe:
- Quota aziende iscritte alla Camera di Commercio di Vicenza € 90,00 + iva a partecipante
- Quota aziende NON iscritte alla Camera di Commercio di Vicenza € 180,00 + iva a partecipante
Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Formazione di Centro Api Servizi - Laura Lovison: tel 0444.232.262, email: