Description

Un approccio sostenibile da parte delle organizzazioni genera benefici economici, di relazione, di gestione delle risorse umane e nella capacità di innovare.
Il percorso ha l’obiettivo di fornire strumenti utili per approfondire i temi della sostenibilità e valorizzare le iniziative aziendali per comunicare correttamente con gli stakeholder, il mercato e la collettività.
PROGRAMMA
- Sostenibilità e corporate governance: un cambio culturale.
- Mappatura della sostenibilità: valori, politiche, attori coinvolti e obiettivi di sostenibilità.
- Stakeholder engagement: il coinvolgimento delle parti interessate – identificare i propri stakeholder ed attivare i canali di ascolto e di discussione nelle relazioni con i propri stakeholder.
- Analisi di materialità: come identificare, analizzare e monitorare i temi rilevanti che hanno impatti economici, ambientali e sociali per la propria organizzazione e relativi stakeholder.
DOCENTE
Camilla Speriani: Esperta in strategie di sostenibilità per grandi, medie e piccole aziende, con focus specifico sui processi di integrazione nel business e sull’attivazione degli stakeholder.
DESTINATARI
Titolari d’azienda e responsabili ESG
NOTA
Questo corso è parte del progetto "2030: obiettivo sostenibilità" che beneficia del contributo della CCIAA di Vicenza.
La quota di partecipazione è intesa ad azienda, che potrà iscrivere fino ad un massimo di 2 partecipanti.
Per ulteriori informazioni contattare il servizio Formazione di Centro Api Servizi SB - Marta Maltauro - tel. 0444.232.235, email: