Description

L'impronta di carbonio (carbon footprint) è la misura delle emissioni di gas a effetto serra prodotte da un’attività, un prodotto o un servizio lungo tutto il suo ciclo di vita e costituisce il punto di partenza per la creazione di piani di riduzione e compensazione.
Individuare i principali fattori di impatto ambientale dell’attività e definire delle strategie per ridurre le emissioni di gas è fondamentale non solo per la sostenibilità ambientale, ma anche per la riduzione dei costi energetici, dei costi operativi e per una maggiore competitività dell’azienda.
PROGRAMMA
Introduzione agli impatti ambientali associati al cambiamento climatico
Metodologia LCA
- Introduzione ISO 14044
- Le fasi di uno studio LCA
- Definizione di scopo e obiettivo
- Confini del sistema
- Analisi di inventario
- Valutazione degli impatti
- Interpretazione dei risultati
Quantificazione delle emissioni GHG a livello di organizzazione secondo gli standards di quantificazione di inventari
- GHG Protocol
- ISO 14064-1
Introduzione allA Carbon Footprint di prodotto
- ISO 14067
DOCENTE
Luca Dall’Acqua d’Industria: Consulente aziendale in ambito Environmental Sustainability con specializzazione in ambito energetico e LCA.
DESTINATARI
Responsabili marketing e comunicazione, Responsabili del sistema di gestione, Responsabili gestione di Processo e Prodotto, Consulenti Aziendali.
NOTA
Questo corso è parte del progetto "2030: obiettivo sostenibilità" che beneficia del contributo della CCIAA di Vicenza.
La quota di partecipazione è intesa ad azienda, che potrà iscrivere fino ad un massimo di 2 partecipanti.
Per ulteriori informazioni contattare il servizio Formazione di Centro Api Servizi SB - Marta Maltauro - tel. 0444.232.235, email: