Description
QUANDO
22 - 29 Giugno e 7 Luglio 2022 dalle ore 8.45 alle ore 12.45
Il corso si svolgerà in modalità formazione a distanza FAD Sincrona per le prime due lezioni, l'ultima si svolgerà in presenza per il regolare svolgimento delle esercitazioni pratiche obbligatorie.
CONTENUTI
∗ Allertare il sistema di soccorso: cause e circostanze dell’infortunio; comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
∗ Riconoscere un’emergenza sanitaria: scena dell’infortunio: raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili. Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia.
∗ Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio; tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
∗ Attuare gli interventi di primo soccorso. Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno; riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardico; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
∗ Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro. Lussazioni, fratture e complicanze. Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale. Traumi e lesioni toraco-addominali.
∗ Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro: lesioni da freddo e da calore, lesioni da corrente elettrica, lesioni da agenti chimici, intossicazioni, ferite lacero contuse.
∗ Acquisire capacità di intervento pratico: tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
∗ Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
∗ Tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta: rianimazione cardiopolmonare; sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
∗ Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
* Emergenza Sanitaria da SARS-CoV-2 (Covid-19): approfondimento e indicazioni operative per una gestione del Primo Soccorso efficiente e sicura
DOCENTE
Il corso sarà tenuto da personale medico.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il servizio Formazione Sicurezza Ambiente di Centro Api Servizi - Roberta Fusciello Tel. 0444.232.244 e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
22 - 29 Giugno e 7 Luglio 2022 dalle ore 8.45 alle ore 12.45
Il corso si svolgerà in modalità formazione a distanza FAD Sincrona per le prime due lezioni, l'ultima si svolgerà in presenza per il regolare svolgimento delle esercitazioni pratiche obbligatorie.
CONTENUTI
∗ Allertare il sistema di soccorso: cause e circostanze dell’infortunio; comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
∗ Riconoscere un’emergenza sanitaria: scena dell’infortunio: raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili. Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia.
∗ Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio; tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
∗ Attuare gli interventi di primo soccorso. Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno; riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardico; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
∗ Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro. Lussazioni, fratture e complicanze. Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale. Traumi e lesioni toraco-addominali.
∗ Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro: lesioni da freddo e da calore, lesioni da corrente elettrica, lesioni da agenti chimici, intossicazioni, ferite lacero contuse.
∗ Acquisire capacità di intervento pratico: tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
∗ Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
∗ Tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta: rianimazione cardiopolmonare; sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
∗ Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
* Emergenza Sanitaria da SARS-CoV-2 (Covid-19): approfondimento e indicazioni operative per una gestione del Primo Soccorso efficiente e sicura
DOCENTE
Il corso sarà tenuto da personale medico.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il servizio Formazione Sicurezza Ambiente di Centro Api Servizi - Roberta Fusciello Tel. 0444.232.244 e-mail:
Location
Bigger
Smaller
Dettagli dell'Evento
Disponibilità:15
Prenotazione fino a:21/06/2022 11:00
Inizia il:22/06/2022 08:45
Termina il:05/07/2022 12:45
Location:Centro Api Servizi Vicenza