Nuovi contributi dalla Regione per l'acquisto di servizi di internazionalizzazione
COSA RIGUARDA: contributi a fondo perduto per spese di consulenza finalizzate allo sviluppo di progetti di INTERNAZIONALIZZAZIONE (accesso o consolidamento nei mercati esteri)
CHI PUO’ RICHIEDERE I CONTRIBUTI:
- Micro, Piccole e Medie imprese (PMI)
- Consorzi con attività esterna, società consortili, società cooperative, contratti di «rete soggetto».
C “Attività manifatturiere”
F “Costruzioni”
I “Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione”
J “Servizi di informazione e comunicazione”
F “Costruzioni”
I “Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione”
J “Servizi di informazione e comunicazione”
QUALI SPESE RIENTRANO:
Servizi di consulenza/assistenza per:
A.1 – Pianificazione promozionale;
B.1 – Pianificazione strategica;
B.2 – Supporto normativo e contrattuale;
C.1 – Affiancamento specialistico attraverso un Temporary Export Manager (TEM)
A. PIANIFICAZIONE PROMOZIONALE |
|
||||
Tipologia di servizi specialistici |
Descrizione |
Spesa minima |
Spesa massima |
Contributo |
|
A.1 |
PIANIFICAZIONE PROMOZIONALE |
Servizi di consulenza/assistenza finalizzati: - ad azioni promozionali, di comunicazione ed advertising su mercati internazionali, identificati come mercati target - all’attività di ricerca operatori/partner esteri per l’organizzazione di incontri promozionali |
10.000 |
20.000 |
40% |
B. PIANIFICAZIONE STRATEGICA |
|
||||
Tipologia di servizi specialistici |
Descrizione |
Spesa minima |
Spesa massima |
Contributo |
|
B.1 |
PIANIFICAZIONE STRATEGICA |
Servizi di consulenza/assistenza finalizzati: - All’elaborazione di piani per l’internazionalizzazione, di piani di marketing e di penetrazione commerciale nei mercati esteri - All’ideazione, elaborazione e realizzazione di brand specifici per i mercatati identificati come target - Alla realizzazione i studi di fattibilità e analisi per lo sviluppo di reti commerciali, distributive o di assistenza post vendita all’estero - All’attività di ricerca operatori / partner esteri e assistenza per l’inserimento nell’impresa o l’ampliamento della presenza della stessa sui mercati esteri, incluse le consulenze per il suo supporto decisionale in team di alleanze fusioni o acquisizione di imprese estere |
10.000 |
30.000 |
40% |
B.2. |
SUPPORTO NORMATIVO E CONTRATTUALE |
Servizi di consulenza/assistenza finalizzati: - Al supporto nello studio e nella redazione di contrattualistica internazionale - All’analisi degli aspetti legati alla fiscalità, aspetti tecnici doganali, aspetti legislativi, giuridici e procedurali connessi all’import export del/i paese/i target - All’implementazione e all’estensione dei diritti industriali all’estero (es. marchi e brevetti) e all’ottenimento di certificazioni estere di prodotto - All’analisi del contesto tecnico e giuridico per estendere in ambito internazionale un brevetto o altro diritto nazionale e per difendere la validità dello stesso in procedimenti di opposizione |
7.000 |
15.000 |
30% |
C. PIANIFICAZIONE ORGANIZZATIVA |
|
||||
Tipologia di servizi specialistici |
Descrizione |
Spesa minima |
Spesa massima |
Contributo |
|
C.1 |
AFFIANCAMENTO SPECIALSITICO (Temporary Export Manager) |
Servizi di consulenza/assistenza che prevedono: - l’inserimento/coinvolgimento, in via temporanea, da un minimo di 56 mesi e fino alla durata massima del progetto, di un Temporary Export Manager (TEM) impegnato nel processo di internazionalizzazione dell’impresa richiedente, che assicuri la gestione e coordinamento del progetto di internazionalizzazione |
12.000 |
30.000 |
50% |
Per la realizzazione del progetto è possibile selezionare fino ad un massimo di 4 diversi servizi specialistici (A.1; B.1; B.2; C.1), con importi cumulabili tra loro. Per ciascuna tipologia di servizio specialistico selezionato dovrà essere preventivato ed effettivamente sostenuto un ammontare di spesa ammissibile compreso tra gli importi di spesa minima e di spesa massima indicati nelle tabelle.
Totale spesa: max 50.000,00 € (80.000,00 € per consorzi e reti)
Con riferimento ai servizi riferiti alle aree di servizio “A – Promozionale” e “B – Strategica”, l’impresa o ente fornitore deve essere registrato e pubblicato nella sezione “Catalogo dei fornitori” del portale “Innoveneto.org” e svolgere un’attività coerente con la tipologia di servizio specialistico selezionato.
Con riferimento all’area di servizio “C – Organizzativa”, il Temporary Export Manager (TEM) può essere un libero professionista in possesso di partita IVA, associato o accreditato, in data antecedente alla data di presentazione della domanda di sostegno, presso organizzazioni associative di rappresentanza di manager che hanno sottoscritto contratti nazionali, oppure un professionista messo a disposizione da una società di Temporary Export Manager iscritta nell’elenco approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico vigente alla data di pubblicazione del presente bando.
DURATA DEL PROGETTO: massimo 12 mesi
REGIME APPLICATO - Contributo in conto capitale ai sensi dell’art. 18 (consulenze) del Reg. (UE) n. 651/2014
RESENTAZIONE DOMANDA
19 marzo 2020
2 luglio 2020
18 febbraio 2021
Per maggiori informazioni e analisi dei requisiti richiesti dal Bando, invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e verrai ricontattato.
Bandi, Contributi, Regione Veneto, Agevolazioni
- Visite: 1627